Navigate / search

Maurizio Galimberti

Programma dell’evento Maurizio Galimberti da AMR a Chiavari

L’evento che vede protagonista Maurizio Galimberti negli spazi di AMR a Chiavari, si svolge sabato 23 aprile:

alle ore 18,30 si terrà una live performance della durata di circa 45 minuti.
Il giorno successivo si svolgeranno, sempre presso AMR, in una zona dedicata, le altre sessioni fotografiche prenotate in anticipo dai diretti interessati. Durante lo shooting è preferibile essere vestiti con colori chiari ed indossare un

oggetto o un abito a cui si è particolarmente legati. I ritratti possono essere realizzati in tre formati:
50 schede (tessere Polaroid cm 85×49)
70 schede (tessere Polaroid cm 85×68)

90 schede (tessere Polaroid cm 85×88

Biografia dell’artista

Maurizio Galimberti nasce a Como nel 1956, vive e lavora a Milano. Dopo un esordio con la fotografia analogica, si accosta nel 1983 al mondo della Polaroid, della quale diviene, già nel 1989, testimonial ufficiale, inventando la tecnica dei ritratti a mosaico fotografico. La popolarità di questa tecnica lo porta a diventare ritrattista ufficiale del Festival di Venezia nel 1999. Ritrae negli anni moltissimi personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’imprenditoria: da Carla Fracci a Mimmo Rotella, da Johnny Depp a Lady Gaga a Robert De Niro, dal Cardinale Scola a Giovanni Rana. Realizza negli anni reportage sulle città di New York, Parigi, Lisbona, Berlino, Venezia e Napoli ed espone mostre, in spazi privati e pubblici, in tutto il mondo. Ha lavorato per molte aziende: la società di calcio A.C.Milan, Jaeger Le Coutre, Illy, FIAT, per citarne solo alcune. Galimberti è visiting professor all’Accademia Italiana di Firenze che nel 2014 gli ha conferito il Premio Piramide, nello stesso anno ha partecipato al prestigioso TEDxROMA dove ha realizzato una performance life, fotografando Vint Cerf, uno dei padri di internet. Nel Polaroid Museum di Las Vegas attualmente è esposta la rassegna Capturing Celebrity alla quale Galimberti partecipa con i ritratti di Kate Winslet, Benicio Del Toro e Javier Bardem, assieme a Andy Warhol, Lucas Michael, Maripol, Marc Serota e Tim Mantoani. La fondazione Cartier ha realizzato nel 2015 un film intervista su di lui e, in occasione di Expo, è stato presentato un suo volume su Milano.